Il software per il legno

Programmi di calcolo strutturale

education online books
8 / 8
AbiesWALL - Edifici a pareti portanti in legno.




Software

ConnetPro

Calcolo dei solai collaboranti in legno.

ConnetPro è un programma di calcolo automatico agli elementi finiti, che consente l’analisi dei solai collaboranti in legno. L’algoritmo di calcolo nasce da un’ampia indagine teorico-sperimentale svolta in ambito universitario, ed implementa l’elemento finito “bi-trave”.

Tale metodo numerico risulta ampiamente collaudato, essendo stato efficacemente utilizzato da numerosi studi professionali, con ottimi risultati. Il programma permette di risolvere solai misti, sia con cappa in legno, sia con cappa in calcestruzzo armato, e fornisce deformazioni, sollecitazioni e tensioni sulla trave, sulla cappa e sui connettori, lungo tutto l’asse longitudinale, dato che l’impiego del metodo degli elementi finiti consente di effettuare l’analisi tramite lo schema della trave continua.

E’ inoltre possibile valutare la presenza di puntellazioni provvisorie ed inserire carichi assolutamente generici.


ConnetPRO
AbiesBEAM

AbiesBEAM è un programma di calcolo automatico agli elementi finiti che consente di analizzare travi in legno lamellare e massiccio (diritte, rastremate, inclinate, curve, centinate, a sbalzo), portali curvi per strutture a grandi luci e diagonali, puntoni, elementi di colmo e rompitratta per le normali coperture, travi in acciaio (HEA, IPE, ecc).

Nell’ambiente 2D, la modellazione matematica e la valutazione dei carichi avviene in automatico, non richiedendo intervento da parte dell’utente, se non nella definizione dei dati geometrici, sulla base dei quali il programma esegue poi l’analisi statica della struttura, calcolando deformazioni, sollecitazioni e tensioni su tutti gli elementi.

Ancora una volta, l’operatore può apportare le modifiche desiderate mediante l’aggiunta o l’eliminazione di aste, o variando i carichi o le caratteristiche di aste e nodi. Di particolare interesse e praticità risulta la parte che consente l’analisi dei collegamenti e dei rinforzi locali realizzati mediante l’impiego di elementi metallici (scarpette, staffe, piastre, spinotti, viti o chiodi).


AbiesBEAM
AbiesTRUSS

Calcolo e verifica di capriate e reticolari in legno.

AbiesTRUSS è un programma di calcolo automatico agli elementi finiti che consente di analizzare le normali capriate in legno (solo monaco, monaco e saette, controcatena) e le reticolari.

Semplicemente inserendo la geometria della struttura da verificare, il programma crea in automatico il modello matematico, valutando tutti i carichi agenti, e svolgendo di seguito l’analisi statica, calcolando deformazioni, sollecitazioni e tensioni su tutti gli elementi.

La modellazione automatica, tuttavia, non inibisce la possibilità di intervento da parte dell’utente, che può verificare le specifiche esigenze progettuali del caso, modificando il modello mediante l’aggiunta o l’eliminazione di aste (solo reticolari), o variando i carichi e le caratteristiche di aste e nodi. Cruciale risulta la parte che consente l’analisi locale dei collegamenti, sia quelli legno-legno, sia quelli realizzati impiegando elementi metallici (piastre e spinotti o chiodi).


AbiesTRUSS
AbiesWALL

Edifici a pareti portanti in legno

AbiesWALL è un programma di calcolo automatico agli elementi finiti che consente di analizzare edifici a pareti portanti in legno XLAM e/o Platform Frame. La modellazione della struttura avviene per livelli con possibilità di inserire oltre alle pareti anche solai, travi e pilastri (in legno, acciaio e cls).

Speciali elementi consentono di completare l’edificio mediante l’immissione di falde di copertura. Le pareti possono essere scelte da data-base preventivamente compilati all’interno dei quali se ne definiscono le caratteristiche strutturali. Anche per i fissaggi a trazione e taglio (hold-down e angolari) sono previsti appositi data-base. Un ambiente CAD 2D e 3D consente l’agevole inserimento e la modifica di tutti i componenti dell’edificio.

AbiesWALL è un programma assolutamente versatile consentendo anche l’analisi di semplici strutture a telaio con colonne portanti in legno o acciaio (ad esempio case a telaio, soppalchi, tettoie, ecc.). Il modello geometrico è poi tradotto automaticamente in un modello ad elementi finiti che, analogamente agli altri programmi, è manualmente modificabile per apportare variazioni. Tutti i carichi, anche climatici, sono gestiti dal programma. La risoluzione del modello viene eseguita mediante analisi lineare che può essere statica o dinamica.


AbiesWALL





News








Contatti

Padova, Italia

+39 049 8979095

informazioni@abieseng.com